Olio Nocellara dell’Etna

L’olio extra vergine d’oliva è, senza alcun dubbio, l’elemento più prezioso di una buona cucina.

Nocellara-dellEtna_web-denoise-enhance-4x-sharpen_web

Caratteristiche

Il prodotto

Ci sono tradizioni antichissime che raccontano il culto della raccolta rigorosamente a mano, della scelta delle olive, una ad una, e della spremitura per ottenere un olio perfetto, che rendesse nutriente, gustoso e persino nobile anche una semplice fetta di pane.

raccolta a mano_web-denoise-enhance-2x-sharpen_web

origini del prodotto

Dalle pendici dell'etna

Le pendici della nostra Etna sono l’habitat perfetto per gli ulivi che crescono sotto i potenti raggi del nostro sole e attingono i giusti minerali dalla nostra ricca terra. Mascalucia è uno dei paesini etnei in cui l’attività di raccolta e gestione dei frantoi ha preso più piede, grazie al fatto che qui si trovano due tra le principali varietà di ulivi: Cerasuola e Nocellara dell’Etna.

Nocellara-dellEtna_web-denoise-enhance-4x-sharpen_web

produzione

Frantoio Scalia

E’ qui che, nei primi anni del dopo guerra, nasce Frantoio Scalia, un piccolo mondo in cui il tradizionale culto dell’olio si sposava con i primi passi verso una tecnologia che potesse aiutare i processi di produzione, pur sempre mantenendo intatto il rispetto per l’ambiente e la meraviglia che solo le proprietà organolettiche e i profumi dell’olio sanno offrire.

BUON CIBO, BUONA BIRRA E BUONA COMPAGNIA
Antonio C.
BUONA BIRRA, BUONA COMPAGNIA E BUON CIBO
Claudio A.