La nostra
identità

Tutto ciò che siamo è l’unione di tante cose diverse tra loro e per questo perfette nel loro insieme.

un po’ dal mare un po’ dal vulcano

Siamo siciliani, figli di un’isola di mare e montagna. Il nostro immaginario è fatto di storie del passato e del presente che prendono forma in una cultura che sa ricordare, ma anche guardare al futuro.

Unione

È infatti la parola chiave di tutte le scelte che ci hanno condotti, passo dopo passo, a creare Birreria Riposto: un ritrovo, un luogo di aggregazione per chiunque sia alla ricerca di esperienze che riempiono occhi, pancia e cuore.

“Vogghiu laudari ccu li mè canzuni  la terra mia ca vogghiu tantu beni, l’omini forti comu li liuni, li donni beddi comu li sireni, e zoccu c’è in Sicilia macari,  lu soli d’oru, lu celu e lu mari…”

Orazio Strano, cantastorie ripostese, 1904-1981

TERRITORIO

Partiamo da qui

Qui e ieri

“Gentile Riposto [...] Sui cespi di alga si posa il tuo piede,  che placida l’onda ti bacia, e riede.”

Supplemento al n.52 de La Sicilia Vinicola, 21 dicembre 1899.

Tante onde hanno baciato la sponda di Riposto, già da ancor prima di diventare il Porto dell’Etna. Insieme a loro si sono successe diverse epoche. Sono arrivate e si sono alternate proprio come le onde, portando popoli, culture e tradizioni.

Qui e ora

E mentre il passato ci lascia le sue storie, il presente prende forma in una cultura che sa ricordare, ma anche guardare al futuro.

È proprio da qui che partiamo, da un territorio che da sempre offre e merita valore.

Iniziamo da una materia prima che nasce dalla terra di quest’isola; proseguiamo con una passione per la birra che ci ha portato a produrne una tutta nostra; continuiamo scegliendo di restare nella nostra città, in un palazzo che vanta una storia lunga almeno due secoli.

Adesso non vogliamo smettere, anzi, abbiamo appena iniziato.

Birra

Amiamo la birra e amiamo farla

Trasformare una passione in un’arte e poterla condividere proprio nel luogo da cui veniamo è ciò che ci ha spinto a intraprendere questa grande sfida.

Pane

Una bontà tanto ricca quanto semplice

Il pani cunzatu è una delle più grandi lezioni che abbiamo imparato dalla cucina tradizionale siciliana: semplicità e genuinità custodiscono la vera ricchezza di un sapore

Il pane diventa così uno scrigno prezioso e il tesoro che custodisce è un insieme di ingredienti a km 0 fatti di colori, profumi e sapori che sanno di Sicilia.

ARTE, CULTURA E STRANIZZI D’AMURI

ARTE, CULTURA E STRANIZZI D’AMURI

Riesci a immaginare quante persone hanno varcato la soglia di questo palazzo?

Nel corso di più di due secoli questo edificio è cambiato. Così come i tempi che lo hanno vissuto. Ciò che è rimasto immutato è il fascino delle sue mura che sembrano voler raccontare molte storie e collezionarne altrettante

Storie di stranizzi d’amuri che riempiono occhi e cuore, storie di bellezza e di arte che racconteremo attraverso eventi culturali e mostre.

BUON CIBO, BUONA BIRRA E BUONA COMPAGNIA
Antonio C.
BUONA BIRRA, BUONA COMPAGNIA E BUON CIBO
Claudio A.